Tassi
TASSO VARIABILE - Tale tasso, potrà subire delle variazioni (aumento o diminuzione) nel corso del tempo di restituzione del prestito.
E' composto di due voci:
1) EURIBOR (Euro Interbank Offered Rate, rilevato dalla Banca Centrale Europea) è il tasso di riferimento di mercato. Rappresenta il costo che il finanziatore deve pagare per approvvigionarsi di denaro ed è variabille.
2) SPREAD è una componente fissa che di fatto rappresenta la remunerazione per la banca.
Quindi il tasso, essendo composto dalla somma dei due valori suindicati, varierà al variare dell’Euribor.
TASSO FISSO - Tale tasso, resterà fisso per tutta la durata del finanziamento.
E' composto di due voci:
1) EURIRS (euro Interest Rate Swap, rilevato dalla Banca Centrale Europea), che pur essendo variabile come l’Euribor, verrà fissato al momento della stipula del contratto di finanziamento e rimarrà inalterato sino alla scadenza.
2) SPREAD è una componente fissa che di fatto rappresenta la remunerazione per la banca.
TASSO MISTO - Oltre alle tipologie classiche di tasso fisso o variabile, esistono diverse tipologie di mutui a tasso misto:
A) Mutuo a tasso misto con opzione - Si tratta di un contratto di mutuo che prevede la possibilità di scegliere il tipo di tasso (fisso o variabile) ad ogni scadenza programmata (ogni 2 anni, 5 anni, ecc.).
B) Mutuo a tasso misto senza opzione (primo periodo fisso, successivamente variabile) - Si tratta di un contratto di mutuo che prevede il tasso fisso per un periodo iniziale (in genere dai 2 ai 5 anni), successivamente si trasforma in un tasso variabile fino alla scadenza del contratto di mutuo.
C) Mutuo a due tipi di tasso (mutuo mix) - Si tratta di un contratto di mutuo a tasso bilanciato: il capitale mutuato viene suddiviso in due parti, una regolata a tasso fisso, l’altra a tasso variabile. Il cliente può decidere le percentuali di frazionamento del mutuo: ad es. 60% del capitale a tasso variabile e il 40% a tasso fisso.